Terapia CBT: terapia cognitivo comportamentale

Giovane con gli occhiali che conforta il suo amico depresso durante l

In questo articolo

Molte persone credono di essere depresse perché è successo loro qualcosa di terribile.

Fu quell'evento che li cambiò, facendoli cadere in depressione.

La terapia cognitivo comportamentale (CBT) non ritiene che questa convinzione sia vera.

Lo dice ciò che conta davvero è come rispondiamo alle cose che ci accadono.

Ad esempio, quando due persone perdono un autobus, una di queste persone potrebbe arrabbiarsi mentre l'altra potrebbe vedere la mancanza dell'autobus come una grande opportunità per recuperare un po' di lettura.

Entrambi questi individui hanno vissuto la stessa esperienza ma hanno avuto reazioni drasticamente diverse.

Tale terapia attribuisce questo ai diversi pensieri che questi due individui avevano, inducendoli così a provare emozioni diverse.

Che cos'è la terapia cognitivo comportamentale?

Prima di approfondire cos'è la terapia cognitiva, discutiamo della sua origine.

Questa terapia è stata sviluppata daIl dottor Aaron Beckquando ha notato che molti problemi psicologici, come ansia e depressione, erano spesso causati da false credenze e pensieri irrealistici o negativi.

La terapia cognitiva di Beck comprende:

  • individuo che lavora con il medico per sviluppare abilità per testare e alterare le convinzioni
  • Riconoscere schemi di pensiero distorti
  • Rapporti con gli altri in modi diversi
  • Cambiare i comportamenti che non sono favorevoli.

Seguendo la definizione di terapia cognitivo comportamentale, come suggerisce il nome, questa terapia ha componenti sia cognitive che comportamentali.

La terapia cognitivo comportamentale è un tipo di psicoterapia in cui le convinzioni e i pensieri falsi o negativi sul sé e sul mondo vengono sfidati al fine di rettificare schemi comportamentali indesiderati. La terapia cognitiva basata sulla consapevolezza è utile anche nel trattamento dei disturbi dell'umore come la depressione.

  • Durante la componente cognitiva, aterapistae un cliente lavorerà insieme
  • Impiegare una serie di tecniche di terapia cognitiva, chiamate anche tecniche di terapia cognitivo-comportamentale, per identificare i pensieri e le convinzioni problematiche del cliente
  • Insegna al cliente come quei pensieri e convinzioni stanno influenzando il suo umore
  • Al cliente viene chiesto di utilizzare le prove della sua vita quotidiana per valutare se i suoi pensieri e le sue convinzioni sono realistici e validi.
  • Se queste convinzioni si rivelano false, il cliente e il terapeuta lavoreranno insieme per sostituire le credenze negative e malsane con altre più realistiche e positive.
  • Il cliente e il terapeuta passeranno alla componente comportamentale, dove il cliente imparerà come i suoi modelli comportamentali stanno contribuendo ai suoi problemi.
  • Il terapeuta insegnerà al cliente abilità e comportamenti nuovi e più produttivi.

Terapia dell'elaborazione cognitiva

La terapia di elaborazione cognitiva (CPT) è una terapia manualizzata impiegata da medici qualificati per facilitarerecupero dal disturbo post-traumatico da stress(PTSD) e condizioni correlate.

Questa terapia cognitivo comportamentale focalizzata sul trauma include elementi dei trattamenti di terapia cognitivo-comportamentale (CBT).

Tipi di terapia cognitivo comportamentale

Nel corso degli anni sono state sviluppate numerose varianti di questa terapia.

Questi includono, ad esempio, la terapia comportamentale dialettica (DBT) della dott.ssa Marsha Linehan che aggiunge consapevolezza e regolazione emotiva alla tipica terapia cognitivo comportamentale.

Un'altra variante èTerapia comportamentale emotiva razionale(REBD) sviluppato da Albert Ellis.

REBD differisce dalla tradizionale terapia cognitivo-comportamentale in molti modi.

Ad esempio, si concentra maggiormente sull'accettazione di sé incondizionata e vede tutta la rabbia come distruttiva, mentre la terapia cognitivo-comportamentale vede un po' di rabbia come salutare.

Formazione sull'inoculazione da stress di Donald Meichenbaumè una terza forma di questa terapia intesa principalmente a ridurre gli effetti dello stress su un cliente.

Sebbene questa terapia sia più efficace se eseguita con un terapeuta, ce ne sono anche moltelibri di terapia cognitivo-comportamentaledisponibili che insegnano a persone senza esperienza come utilizzare i principi di questo approccio senza l'aiuto di professionisti della salute mentale.

Quando cerchi materiale sulla terapia cognitivo comportamentale online, ti imbatterai anche in fogli di lavoro di terapia cognitivo comportamentale.

Questi fogli di lavoro sono strumenti basati sull'evidenza per saperne di più sulla terapia cognitivo comportamentale per l'ansia, la depressione, lo stress e l'auto-aiuto.

Come funziona la terapia cognitivo comportamentale

Questa terapia sostiene che i cambiamenti nei pensieri e nelle convinzioni di una persona cambieranno gli stati d'animo di quella persona.

Questa forma di terapia è fortemente coinvolta nel presente e non si occupa dell'infanzia di un cliente. Di conseguenza, questa terapia di solito dura solo pochi mesi e tende ad essere molto orientata all'obiettivo.

I clienti interessati a tale terapia di solito vogliono lavorare su un problema specifico come sentirsi rifiutati invece che su un problema generale come quelloproblemi di relazione.

Al di fuori della terapia, ai clienti che ricevono questa forma di trattamento vengono spesso somministrati esercizi di terapia cognitivo comportamentale per aiutare il loro recupero.

Usi della terapia cognitivo comportamentale

La terapia cognitivo-comportamentale ha dimostrato di essere altamente efficace nel trattamento di dipendenze, stress, fobie, disturbi della conduzione e disturbi dell'umore come depressione e ansia.

Allo stesso modo, è stato utilizzato con grande successo con individui, coppie, famiglie e gruppi. La terapia cognitivo comportamentale per l'insonnia è un metodo di trattamento popolare senza l'uso di sonniferi.

Esempi di terapia cognitivo comportamentale

Alcuni dei modi clinicamente testati per superare situazioni stressanti e impegnative.

  • Respirazione profonda per gestire lo stress e l'ansia
  • Affrontare il dialogo interiore e le tecniche di distrazione
  • Identificare situazioni che spesso vengono evitate
  • Progresso verso l'approccio alle situazioni temute

Preoccupazioni e limiti della terapia cognitivo comportamentale

Il principale limite di questa terapia è che richiede che un cliente sia molto attivo e disposto a lavorare non solo nello studio del medico ma anche a casa.

Questo è abbastanza diverso rispetto alla tradizionale terapia della parola, in cui ci si aspetta che il cliente lavori sui propri problemi, principalmente durante la terapia.

Motivare i clienti a completare i compiti a casa è una delle maggiori sfide che i terapisti cognitivo comportamentali devono affrontare.

Inoltre, poiché la terapia si basa fortemente sulla partecipazione attiva, non è un modo ideale per trattare i clienti che sono congelati dopo aver subito un trauma o uno stress, rendendoli così incapaci di comunicare con un terapeuta.

Per questi tipi di individui, una terapia basata sul corpo cometerapia sensomotoriapotrebbe essere un'opzione migliore.

Come prepararsi alla terapia cognitivo comportamentale

Innanzitutto, scegli un terapeuta che ha ricevuto una certificazione CBT da un'organizzazione come il Beck Institute per assicurarti che sia un vero esperto in questo settore.

In secondo luogo, assicurati di trovare del tempo nel tuo programma sia per le sessioni di terapia che per i compiti che dovrai fare.

Probabilmente anche il tuo terapeuta vorrà vedere i tuoi compiti, quindi considera di acquistare un diario o di stampare i tuoi compiti ogni settimana.

Cosa aspettarsi dalla terapia cognitivo comportamentale

Abbondanza distudihanno dimostrato che questa terapia è molto efficace, ma richiede molto lavoro.

Aspettati di vedere un terapeuta una o due volte alla settimana per circa un'ora alla volta e di dedicare un po' di tempo a completare i compiti settimanali.

È anche importante rendersi conto che ci è voluta una vita per costruire certe convinzioni e pensieri.

Di conseguenza, non è realistico aspettarsi che andare in terapia per una o due settimane sarà sufficiente per cambiare quei pensieri e convinzioni.

In realtà, probabilmente dovrai lavorare molto sui tuoi problemi prima di vedere i risultati.

Anche così, se ti impegni a vedere un cambiamento in te stesso, è una forma di terapia ben studiata e testata che probabilmente ridurrà significativamente la frequenza e l'intensità dei tuoi stati d'animo negativi.

Condividere: